Menu principale:
IMMAGINI E DIPINTI DI
SAN GIULIANO MARTIRE
CHIESA DI SANTO SPIRITO
I SANTI DI SORA
I SANTI DI SORA CHIESA DI VALLERADICE
AUTORE ELEANA SPAZIANI
SAN GIULIANO DI
PIERO DELLA FRANCESCA
SAN GIULIANO MARTIRE ARRESTATO
NEI PRESSI DI ANAGNI
DIPINTI ANTICHI DI SAN GIULIANO MARTIRE
Dipinto che si trova sulla Cattedrale di
Santa Maria Assunta città di Sora
San Giuliano Martire e San Gennaro
La decapitazione di San Giuliano Martire Dipinto presso la Chiesa di Santa Sofia autore Pacecco De Rosa GIUGLIANO di NAPOLI
IL MARTIRIO DI
SAN GIULIANO MARTIRE
ALCUNI DIPINTI DI
SAN GIULIANO DI GIUGLIANO (NA)
Dipinto realizzato a cura di Leonardo Tomassi
LA SEPOLTURA DI SAN GIULIANO MARTIRE
DIPINTO CHE SI TROVA NELLA CRIPTA DELLA
CHIESA DEL SANTO
Dipinto banca dati della Diocesi
Dipinto di San Giuliano Martire presso la Chiesa del Santo
Dipinto bellissimo di Pompeo Batoni, nella rapresentazione di Cristo in Gloria con i Santi " Celso, Marcionilla,Giuliano e Basilissa"
dipinto tra il 1736-38 e si trova nel museo di Los angeles
Chiesa di San Silvestro Papa
Tela raffigurante Santa Restituta e San Giuliano Martire , la tela è posteriore alla costruzione del 1770 , infatti in quel tempo si onoravano moltissimi i Santi Protettori di Sora
In questa tela potete vedere la scoperta che il sottoscritto ha potuto constatare che presso questa Chiesa è stato commissionato superiore alla data del 1770 quindi ben 34 anni dopo di eseguire la tela raffigurante il San Giuliano Martire sul Dipinto bellissimo di Pompeo Batoni, nella rapresentazione di Cristo in Gloria con i Santi " Celso, Marcionilla,Giuliano e Basilissa"
dipinto tra il 1736-38 e si trova nel museo di Los angeles , un dipinto del Santo di una somiglianza enorme
Sora li 10 febbraio 2020
Danedi G.S. detto il Montalto sec. XVII, San Giuliano martire
San Giuliano Martire soldato Cattedrale di Bergamo
Dipinto di San Giuliano Martire presso la Chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta
città di Sora(Fr)
Cappella Mascalzoni de l'Église de Cestello (aujourd'hui Santa Maria Maddalena dei Pazzi)
di Firenze, entrata al Louvre nel 1812
Dipinto di Lorenzo di Credi
La Vergine e il bambino con San Giuliano e San Nicola di Myra
Disegno a cura di Lorenzo